ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “GAETANO DE SANCTIS”
L’Istituto d’Istruzione Superiore "Gaetano De Sanctis" vanta una solida tradizione nel territorio dell’odierno XV Municipio (ex XX) con un bacino di utenza che abbraccia la zona compresa tra Ponte Milvio, Collina Fleming, Via Cassia fino alla zona Cerquetta, Olgiata e ai comuni limitrofi a nord di Roma. L’Istituto di Istruzione Superiore Statale "Gaetano De Sanctis" promuove tutte le iniziative che realizzano la funzione della Scuola come centro di istruzione e formazione culturale, sociale e civile del territorio: in tal senso incoraggia progetti di ampio respiro interculturale e che prevedano l’inclusione in percorsi di internazionalizzazione, stringendo accordi di collaborazione con associazioni, enti ed altre Istituzioni presenti sul territorio. L'Istituto è dislocato su 5 sedi.
I Licei presenti nell'Istituto sono:
- Liceo Classico
- Liceo Linguistico
- Liceo Scientifico
La struttura del percorso quinquennale dei tre Licei è articolata in due bienni e un quinto anno.
Il percorso del liceo classico è indirizzato allo studio della civiltà classica e della cultura umanistica. Favorisce una formazione letteraria, storica e filosofica moderna idonea a comprenderne il ruolo nello sviluppo della civiltà e della tradizione occidentali e nel mondo contemporaneo sotto un profilo simbolico, antropologico e di confronto di valori. Favorisce l’acquisizione dei metodi propri degli studi classici e umanistici, all’interno di un quadro culturale che, riservando attenzione anche alle scienze matematiche, fisiche e naturali, consente di cogliere le intersezioni fra i saperi e di elaborare una visione critica della realtà. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze a ciò necessarie
Il percorso del liceo linguistico è indirizzato a più sistemi linguistici e culturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità, a maturare le competenze necessarie per acquisire la padronanza comunica tiva di tre lingue, oltre l’italiano e per comprendere criticamente l’identità storica e culturale di tradizioni e civiltà diverse.
Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l’acquisizio ne delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scienti fica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere.
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO “GIOVANNI XXIII”
L’Istituto Tecnico Industriale di Stato “GIOVANNI XXIII” è una struttura scolastica pubblica integrata in un territorio caratterizzato da un'intensa attività artigianale, commerciale e industriale.
L’Istituto è nato nel 1960 e si è sviluppato in sintonia con la struttura economico- sociale della zona, sempre in rapporto dialettico con la realtà sociale in cui opera.Il bacino d’utenza all’interno del quale l’Istituto si pone risulta, comunque, molto più ampio del quartiere di Tor Sapienza. Infatti gli studenti provengono quasi totalmente da quartieri dell’amplissima area sud-est della città di Roma.
Il sistema scolastico dell’Istituto è oggetto di una profonda ed incessante azione riformatrice teso a un radicale rinnovamento per fornire risposte all’esigenza di una economia in trasformazione anche in relazione ai forti cambiamenti sociali e culturali in atto.
La scuola è sempre più sensibile alla qualità dell’esperienza educativa intesa non solo come attività che prepara al futuro, ma come luogo di vita e di laboratorio nel quale si apprendono e si maturano criteri di lettura e interpretazione della realtà circostante, mutevole e globalizzata.
Tra le aree d’intervento assume un’importanza preminente quella della qualificazione e dell’innovazione del sistema scolastico, in considerazione dell’importanza strategica che essa riveste ai fini dell’attivazione di servizi scolastici aperti al contributo delle realtà produttive e alle vocazioni del territorio, e in grado di interpretare in maniera coerente e moderna i ritmi di una società complessa, tecnologicamente avanzata e competitiva quale è quella in cui operiamo. Il confronto all’interno della scuola, le informazioni che ciascuno ha raccolto nel corso della sua attività ci fanno credere che il successo educativo si realizza solo se tutti gli operatori si sentono responsabilmente coinvolti nello sviluppo e nell’attuazione di un progetto innovativo.
ISTITUTO SUPERIORE "ITC DI VITTORIO- ITI LATTANZIO"
Dall’anno scolastico 2000/2001 le sedi dell’ex I.T.C. “G. Di Vittorio” e dell’ex ITI XX, risultano associate e costituiscono il nuovo Istituto Superiore ITC Di Vittorio - ITI Lattanzio. L’attuale istituzione mantiene quindi la sua tipologia di Istituto Tecnico, con la possibilità di un’offerta formativa più ampia e diversificata nell’ambito delle specificità dell’Istituto Tecnico Commerciale e dell’Istituto Tecnico Industriale. Gli Istituti associati hanno un unico Dirigente Scolastico, un unico Direttore dei Servizi generali Amministrativi ed un’unica segreteria amministrativa e didattica.
Diversi sono gli assi di attività attraverso cui la Scuola è radicata nel quartiere. L’Istituto si offre come uno dei centri culturali di riferimento per quegli aspetti del sapere che attengono al suo indirizzo tecnico. Intrattiene rapporti con le scuole limitrofe per meglio coordinare ed integrare l’intero processo evolutivo dei suoi studenti. È in contatto con enti e ditte per l’attuazione di percorsi formativi integrati e per agevolare la ricerca di sbocchi lavorativi. Occasionalmente offre servizi ai giovani del quartiere mettendo a disposizione risorse o accettando partecipazione di esterni alle sue attività.
L'offerta formativa dell'istituto tecnico "Lattanzio" integra competenze scientifiche nel campo dei sistemi informatici, dell'elaborazione delle informazioni, delle applicazioni e tecnologie Web, delle reti e degli apparati di comunicazione.
Gli indirizzi di studio offerti sono:
Settore industriale (ex ITI "Giovanni Lattanzio")
- informatica
- telecomunicazioni
Settore economico (ex ITC "Giuseppe Di Vittorio")
- amministrazione, finanza e marketing
- sistemi informativi aziendali
Liceo Scientifico
- scienze applicate